Lettera informativa internazionale GM-Stellantis N. 24 - Agosto 2024
Dal Coordinamento del Gruppo Stellantis/GM nella IAC: Cari colleghi, I partiti fascisti e fascistoidi hanno ottenuto risultati allarmanti nelle elezioni europee del 2024. Il "Rassemblement National" di Marine Le Pen ha vinto in Francia, "Fratelli d'Italia" di Giorgia Meloni in Italia e il fascista "Partito della Libertà dell'Austria" (FPÖ) in Austria. In Germania, il partito fascista AfD ha ottenuto il 15,9% dei voti. Nei Paesi Bassi, un partito fascista guida il governo. In India, il governo fascista di Modi può continuare a governare nonostante la perdita di voti. Negli Stati Uniti, il fascista Donald Trump potrebbe vincere le elezioni in autunno. I lavoratori devono fare i conti con la demagogia fascista se vogliono lottare per un futuro migliore.
Download PDF
La tendenza di destra proviene dalla classe dominante, che sta intensificando gli attacchi alla situazione dei lavoratori, distruggendo posti di lavoro o sostituendoli con lavoratori temporanei senza diritti. Ad esempio, la GM sta chiudendo lo stabilimento di Bogotà, in Colombia, e la Fiat sta tagliando i posti di lavoro a Torino. Ma anche le lotte dei lavoratori stanno riprendendo vigore. Dopo il successo del grande sciopero contro le "Big Three" negli Stati Uniti in autunno, anche in Brasile 12.000 lavoratori hanno scioperato contro la perdita di posti di lavoro in tre stabilimenti GM. L'aspetto significativo è che diverse organizzazioni sindacali hanno indetto congiuntamente lo sciopero, che è durato 17 giorni. In Messico, l'Audi ha ottenuto un aumento salariale del 10%. Il voto a favore del sindacato UAW alla Volkswagen negli Stati Uniti ha avuto successo con il 73% di voti favorevoli.
In Italia, alla Fiat, i lavoratori di Mirafiori (Torino) hanno scioperato per il loro posto di lavoro a febbraio e a Pomigliano per la sicurezza sul lavoro ad aprile.
Alla fine di aprile, i lavoratori del fornitore automobilistico MA France hanno scioperato contro il trasferimento dei loro posti di lavoro in Polonia.
Il sindacato ASOTRECOL in Colombia ha ricevuto per la prima volta il sostegno ufficiale della leadership UAW negli Stati Uniti. Anche la lotta per i diritti sindacali alla Tesla in Svezia, Stati Uniti e Germania si sta sviluppando con successo. Congratulazioni per tutti questi successi! Allo stesso tempo, dobbiamo rafforzare la nostra cooperazione internazionale nella lotta per l'occupazione, i salari e le condizioni di lavoro. Alla fine di aprile, GM ha annunciato la chiusura degli stabilimenti in Colombia e in Ecuador. Stellantis sta attualmente vivendo un crollo delle vendite e del fatturato, che potrebbe servire da pretesto per nuovi attacchi ai posti di lavoro e ai salari.
Il fascismo è il nemico mortale del movimento operaio. Attacca i nostri diritti sociali, aumenta lo sfruttamento nelle fabbriche e mira alla soppressione apertamente terroristica delle iniziative progressiste. In Germania, il fascismo di Hitler mise al bando i sindacati nel 1933. Comunisti e sindacalisti furono i primi a essere perseguitati, rinchiusi nei campi di concentramento, torturati e uccisi. Il fascismo divide il movimento sindacale attraverso la politica del "prima il mio Paese" e il razzismo ed è la punta di diamante dell'anticomunismo. Di fronte alla catastrofe ambientale globale che è iniziata, abbiamo bisogno di una lotta ambientale che cambi la società. Nell'interesse delle compagnie petrolifere, automobilistiche ed energetiche, i fascisti stanno cercando di distruggere la consapevolezza della necessità di salvare l'ambiente. Il fascismo e la guerra imperialista sono gemelli: i fascisti incitano i lavoratori alla guerra contro i loro fratelli di classe.
È molto significativo che in molti Paesi, come l'Italia, la Grecia, gli Stati Uniti o il Regno Unito, si stiano svolgendo proteste e blocchi da parte dei lavoratori portuali e dei trasporti contro le spedizioni di armi in Ucraina o in Israele.
In un momento in cui le ideologie fasciste stanno nuovamente guadagnando influenza in molte parti del mondo, la lotta antifascista sta diventando un compito cruciale per la classe operaia internazionale. Chiediamo quindi di rafforzare la persuasione dei colleghi nei luoghi di lavoro e nei sindacati contro l'influenza della demagogia fascista.
Una forte unità internazionale della classe operaia deve contrastare la divisione, mettendo al centro i nostri comuni interessi di classe. La nostra forza è la solidarietà internazionale e la lotta comune! Il fascismo può e deve essere impedito!
Vogliamo una vita ricca, dignitosa e sana per tutte le persone in armonia con la natura - una società senza sfruttamento e oppressione, perché un altro mondo è possibile. Questa è la nostra visione, per la quale lotteremo oltre i confini e supereremo tutti gli ostacoli con perseveranza e determinazione.
A tal fine, il "Coordinamento internazionale dei lavoratori del settore automobilistico" (IAC) sta diventando sempre più importante e deve essere urgentemente rafforzato.
La 3a Conferenza internazionale dei lavoratori dell'automobile si terrà dal 20 al 24 novembre 2025 a Pune, in India. Tutti i lavoratori automobilistici militanti di tutto il mondo, i loro amici e familiari, i sindacalisti e i rappresentanti sindacali, nonché le organizzazioni e i partiti sono cordialmente invitati!
Stringiamo i nostri legami in vista della conferenza e formiamo ovunque delegazioni forti. Ad aprile, una delegazione IAC proveniente da Germania, Brasile e Stati Uniti ha partecipato alla conferenza Labour Notes di Chicago e ha stretto molti nuovi legami. In Germania si è recentemente tenuta con successo la riunione annuale dei delegati IAC.
Il 5 ottobre 2024, a Bochum/Germania, si terrà un evento e un festival culturale in occasione del 20° anniversario dello sciopero indipendente dei dipendenti Opel di Bochum nel 2004, al quale sono cordialmente invitate anche le delegazioni internazionali.
Raccontateci le vostre lotte nelle fabbriche per combattere il pericolo fascista e per preparare la 3ª Conferenza internazionale dei lavoratori dell'industria automobilistica!
Azioni sul documento